Carloforte full immersion
Percorsi tematici
Carloforte full Time
Questo è l' itinerario che risponde alle esigenze di un visitatore attento, che voglia incentrare la sua attenzione sulla Città di Carloforte per conoscere più da vicino la l' Autentica storia isolana supportata da profonde conoscenze storiche.
In questo tour sarò felice di approfondire insieme a Voi gli aspetti archeologici,storici, artistici, religiosi, linguistico- culturali, che caratterizzano uno dei borghi più belli d'Italia: U Pàize (Carloforte).
Ripercorreremo il tempo in uno spazio tempo virtuale ma cianin cianin (piano piano), step by step scopriremo insieme la storia dal fenicio (VIII sec. A.C.) ai nostri giorni.

Si effettua in una giornata percorrendo a piedi caruggi e scalinate, alla scoperta degli scavi archeologici che hanno portato alla luce alcune tombe fenicio-puniche, dell'antica Chiesetta dei Novelli Innocenti, legata alla Crociata dei fanciulli del 1212, edificata per volere di Papa Gregorio IX, che segna l'inizio di una comunità cristiana sull'Isola di San Pietro, e della Chiesetta della Madonna dello Schiavo ove è custodito l'antico simulacro che rappresentava la polena di un imbarcazione, trovato a Nabeul da uno schiavo carlofortino.
Scopriremo quindi la storia delle due migrazioni e delle invasioni tunisine ad esse legate e allora Anemmu.

Per scoprire la natura intrinseca di Carloforte, non possiamo non entrare in contatto con la sua anima gastronomica, assaporandone i piatti che ne hanno segnato la storia, selezionati per voi da sanpe.
In abbinamento, sarà possibile visitare su richiesta:

La Torre di San Vittorio
Antico baluardo edificato nel 1768 che, secoli dopo sarebbe diventata una delle 5 stazioni astronomiche scelte dalla Compagnia Geodetica Internazionale. Dal 2016 ospita il Museo Torre San Vittorio, museo multimediale che racconta la storia geologica dell' Isola e delle vicende storiche che l' hanno coinvolta fino al 1738.
Il Forte Carlo Emanuele
Prima opera in muratura costruita dai tabarchini, che ospita, a partire dal 2000, il museo civico cittadino.
Diviso in sale, quella dedicata ai documenti, memorie della fondazione della comunità tabarchina trasferitasi dalla Tunisia all'Isola di San Pietro, la sala dei galanzieri e la sala della Tonnara etc.
